Domenica 11 maggio in occasione della tradizionale Fiera di Maggio, un evento storico che risale al 1420 e che ogni anno celebra la tradizione agricola, commerciale e culturale del territorio, potrete scoprire insieme ad Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica che a Tuscania è nata e vive, un luogo privato molto particolare l’Abbazia di San Giusto e i capolavori dell’arte romanica a Tuscania le Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore.
Dopo la visita delle Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, ci sposteremo in abbazia immersa nell’atmosfera sospesa nel tempo, circondati dal verde della valle del fiume Marta.
Seguendo la storia di monaci cistercensi che sono arrivati a Tuscania nel Medioevo, con una visita guidata speciale si entrerà nell’ Abbazia cistercense di San Giusto che circa trenta anni fa dopo l’abbandono di secoli con un sapiente restauro è ritornata allo splendore antico.
Non si può apprezzare a fondo l’Abbazia di San Giusto senza una visita guidata. Bisogna conoscere la storia medievale che ha portato a Tuscania un gruppo di monaci cistercensi provenienti da Fontevivo della Colomba nel 1146 e l’ancora più preziosa storia moderna, la rinascita iniziata nel 1990 grazie all’amore del nuovo proprietario Mauro Checcoli, ingegnere bolognese (medaglia d’oro olimpica Tokio 1964) e alla sua famiglia che acquistarono l’azienda con i ruderi dell’Abbazia di San Giusto e la restaurarono a proprie spese recuperandola dall’oblio dei secoli passati.
Oggi l’abbazia di San Giusto un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo di pace per viaggiatori attenti, artisti, appassionati di natura.
Attraverso il mondo dei simboli medievali rappresentati nelle facciate decorate dai maestri marmorari e negli affreschi dipinti all’interno sarete guidati alla scoperta dei due capolavori dell’arte romanica dell’XI secolo: le Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore.
Il cuore più antico della città si trova proprio sul colle dove oggi sorgono le imponenti basiliche, tagliate fuori dall’originaria cinta muraria nel 1400 quando la città di Tuscania fu costretta a ridurre il circuito murario. Qui sul colle nacque l’insediamento etrusco principale e qui i romani realizzarono il nuovo centro. Oggi dopo secoli, il tempo sembra essersi fermato conservando intatto il fascino medievale.
INFORMAZIONI PER DETTAGLI: 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Aigae, con polizza assicurativa professionale RC attiva.
PRENOTAZIONE NECESSARIA: Potete prenotare le passeggiate sul sito della guida Anna Rita Properzi https://annaritaproperzi.it/. Oppure scrivere tramite WhatsApp 333 4912669 o tramite mail: annaritaproperzi@gmail.com.
APPUNTAMENTO: ore 10.00 sul colle della Basilica di San Pietro (meglio arrivare 10 minuti prima all’appuntamento). Posizione google https://g.co/kgs/26hMK37
Dopo la visita delle Basiliche di S. Pietro e S. Maria Maggiore ci sposteremo con le auto all’Abbazia di San Giusto, Strada Consortile delle Poppe. Fine visita ore 12.45/13 circa
ABBIGLIAMENTO: scarpe e abiti comodi, capo spalla impermeabile in caso di pioggia e acqua.
Al termine della visita potrete concedervi una tappa gastronomica gustando le specialità della cucina locale.
PARCHEGGI CONSIGLIATI: Largo Vittorio Marinozzi gratuito e piazzale Bersaglieri a pagamento.