Tra etica e scienza: all’Unitus si discute di trattamenti di sostituzione del DNA mitocondriale

di Loredana Biaggi

unitus

Un importante appuntamento scientifico e divulgativo animerà il pomeriggio di lunedì 12 maggio presso l’Aula Magna del complesso San Carlo dell’Università degli Studi della Tuscia (Unitus). A partire dalle ore 13.30, si terrà l’incontro organizzato dal Prof. Maurizio Balistreri (DISTU) dal titolo “Tra etica e scienza, curare con i trattamenti di sostituzione del DNA mitocondriale”, un tema che pone interrogativi cruciali per la medicina contemporanea e le sue implicazioni bioetiche.

L’iniziativa, che si svolgerà interamente nel pomeriggio, è rivolta non solo a studenti universitari, docenti e ricercatori, ma anche al pubblico più giovane: la presenza degli studenti liceali è particolarmente gradita, offrendo loro l’occasione di avvicinarsi a tematiche scientifiche di grande attualità in un contesto accademico di alto livello. Un’occasione imperdibile per approfondire i progressi della ricerca nel campo della genetica e per riflettere sulle delicate implicazioni etiche che accompagnano l’applicazione di nuove tecnologie terapeutiche.

Durante l’evento, oltre agli interventi dei relatori, sarà previsto alle 17.00 un ricco coffee break, offerto dall’Ateneo, che rappresenterà un momento di convivialità e confronto informale tra i partecipanti.

Nella prima sessione, dopo i saluti iniziali previsti per le 13.30, si alterneranno i seguenti interventi:

Ore 14.00 Piero Santantonio (Associazione MITOCON) Le malattie mitocondriali. L’esperienza dei pazienti e dei loro familiari.

Ore 14.20 Dott.ssa Daniela Zuccarello (Direttore U.O.S.D. Diagnostica Genetica e Genomica Ospedale San Bortolo, Vicenza; N.I.D.O.) Che cosa sono le tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale.

Ore 15.00 Sen. Ignazio Zullo (FDI) Verso la sperimentazione? Il disegno di legge per avviare la ricerca in Italia.

Ore 16.00 Avv. Gianni Baldini (Università di Siena) Il biodiritto e i nuovi scenari riproduttivi

Ore 17.30 Prof. Maurizio Balistreri (Università della Tuscia) Che cosa significa essere genitori  responsabili al tempo del genome editing.

Ore 18.00 Prof.ssa Silvia Zullo (Università di Bologna) Diritti riproduttivi: la prospettiva delle libertà e dei diritti fondamentali.

Ore 18.30 Prof. Matteo Galletti (Università di Firenze) Etica delle tecniche di sostituzione del DNA mitocondriale.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI