Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Carlo Collodi, in visita a Viterbo per la mostra su Pinocchio

visita a viterbo del presidente fondazione collodi

Mercoledi 14 maggio, a sorpresa, il presidente della Fondazione Carlo Collodi, dr. Pier Francesco Bernacchi, ha fatto visita alla mostra dedicata a Pinocchio in corso a Viterbo e patrocinata dalla stessa fondazione.

A riceverlo l’assessore all’educazione della città dr.ssa Rosanna Giliberto e il presidente dell’associazione Tusciart italia eventi Gian Marco Merlani.

La visita è iniziata presso la struttura delle Terme dei Papi, dove, accompagnati da un membro della famiglia Sensi e dal direttore sanitario, si è svolto un tour del complesso termale. In questa occasione, il presidente ha ricordato con affetto il legame di amicizia che lo univa al cavaliere Socrate Sensi.

La seconda tappa si è svolta presso il Consorzio Biblioteche, con la partecipazione del marchese Carlo Alvise Crispolti, del divulgatore Enzo Trifolelli e della presidente degli Amici del Borgo di Pinocchio Anna Michelina Ferrari. Il commissario Paolo Pelliccia ha illustrato in modo dettagliato i risultati ottenuti di questa struttura interattiva e documentale, da proporre come modello anche in altre città. Gradita è stata inoltre la telefonata del presidente della Provincia, Alessandro Romoli, che ha voluto salutare mentre si trovava a Bruxelles.

La visita si è conclusa a Palazzo degli Alessandri e Scacciaricci dove è allestita la mostra “Le Avventure di Pinocchio“ aperta fino a domenica 18 maggio, il presidente dr. Pier Francesco Bernacchi si è complimentato con gli organizzatori, proponendo di trasformare l’esposizione in una mostra itinerante da portare in altre città italiane, arricchendola con ulteriori materiali del patrimonio della fondazione.

Il dr. Bernacchi ha infine espresso il desiderio di ospitare durante l’estate gli organizzatori e gli amministratori viterbesi a Villa Garzoni a Collodi, luogo simbolico in cui i genitori dello scrittore Carlo Lorenzini (in arte Collodi) lavoravano, il padre come giardiniere e la madre come cuoca e dove l’autore trascorse  gran parte della sua infanzia e maturò la sua vocazione letteraria.

Orari: 9.30 -12.30; 15.30-19.00

Info: 378 3047520 – infotusciart@gmail.com – www.tusciartitaliaeventi.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI