In occasione della mostra “Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo del Bernini”, visite speciali al Palazzo del Quirinale

SCUDERIE - QUIRINALE
Fino al 13 luglio è possibile partecipare alle visite speciali realizzate dalla Presidenza della Repubblica all’interno del Palazzo del Quirinale, in occasione della mostra “Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo del Bernini”.
Le visite sono dedicate a uno degli ambienti più conosciuti del Palazzo: il Salone dei Corazzieri con lo straordinario ciclo di affreschi del 1616, all’interno del quale si possono ammirare molti dei personaggi incontrati in questi mesi nelle nostre sale.
Tra questi, Antonio Manuel Ne Vunda, Ambasciatore del regno del Congo, Sir Robert Shirley, Ambasciatore d’Inghilterra in Persia, Ali-Qoli Beg, Ambasciatore del regno di Persia, Nicolas Trigault, gesuita missionario in Cina, e tanti altri, ricevuti a Roma da papa Paolo V nei primi anni del ‘600.
La visita prosegue, poi, nella Cappella Paolina, nelle stanze anticamente adibite ad appartamento per gli ospiti del Papa, nelle sale della Galleria di Alessandro VII e nella cinquecentesca Scala del Mascarino.
La prenotazione per il percorso “Il mondo a Roma negli affreschi del Quirinale” è gratuita e obbligatoria sul sito: www.quirinale.it.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI