Festival dell’Architettura – Beauty and the built landscape, a Viterbo, dal 16 al 21 giugno

Festival dell’Architettura – Beauty and the built landscape, a Viterbo, dal 16 al 21 giugno.

Presentazione mercoledì 11 giugno alle ore 12.00, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, del programma del Festival internazionale dell’Urbanistica Beauty and the built landscape, che si terrà  dal 16 al 21 giugno a Viterbo.

Sono intervenuti: Chiara Frontini, sindaca di Viterbo; Emanuele Aronne, assessore alla qualità degli spazi urbani; Silvia Laurenti, presidente Ordine provinciale Architetti PPC; Danilo Pasquini, architetto – comitato organizzatore evento; Maria Rita De Alexandris, consigliera provinciale .

Cosa prevede l’evento.

Viterbo ospita il Festival Internazionale dell’Architettura con il congresso Beauty and the Built Landscape, un grande evento aperto al pubblico che riunisce architetti, urbanisti e studiosi da tutto il mondo.Ospiti internazionali da università di primo piano.
Il festival vedrà la partecipazione di oltre 100 relatori provenienti da università e istituzioni accademiche di 5 continenti, tra cui:
University of California Berkeley, University of Oregon, University of Miami, University of Arkansas,University of Notre Dame,University College of London, University of Liverpool
Nanjing University, Tsinghua University, Tongji University, Shanghai Jiao Tong Universit Tel Aviv University, Holon Institute of Technology,World University of Design
Universitat Politècnica de Catalunya,Research Institute for Regional and Urban Development, Hilmer Sattler Architekten,Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Bari, Università della Tuscia.
La bellezza come fondamento dell’ambiente urbano sarà al centro della settimana internazionale “Beauty and the Built Landscape”, in programma dal 16 al 21 giugno 2025. Il cuore dell’evento sarà il congresso internazionale di Urban Design, che si svolgerà dal 17 al 19 giugno nella aula magna del polo universitario di Santa Maria in Gradi, sede dell’Università degli Studi della Tuscia.

La settimana sarà inaugurata lunedì 16 giugno alle ore 18 presso la sala Regia di palazzo dei Priori, con un evento pubblico aperto alla cittadinanza: interventi istituzionali e accademici introdurranno i temi del congresso e il programma della manifestazione.

Le giornate successive ospiteranno conferenze, keynote, tavole rotonde e dibattiti con studiosi, progettisti e amministratori da Europa, America e Asia. Il resto del programma animerà l’intera città, con mostre, installazioni, proiezioni e visite urbane ospitate in vari spazi pubblici, tra cui il chiostro universitario, il quartiere medievale di San Pellegrino e altri luoghi storici del centro.

L’iniziativa è promossa da:

  • Provincia di Viterbo

  • Comune di Viterbo

  • Ordine degli Architetti P.P.C. di Viterbo e provincia

Con il supporto accademico di:

  • University of Notre Dame – School of Architecture (USA)

  • University of Maryland – School of Architecture, Planning & Preservation (USA)

  • Tsinghua University – School of Architecture (Cina)

  • Nanjing University – School of Architecture and Urban Planning (Cina)

Comitati e coordinamento

La direzione scientifica è affidata ad Antonio Pietro Latini, mentre la coordinazione organizzativa è curata da Danilo Pasquini.

Board of Directors:
Matthew Bell, Alessandro Camiz, Paolo Colarossi, Wòwò Dīng, Antonio Pietro Latini (chair), Stefano Moroni, Steven W. Semes, Marichela Sepe.

Comitato Scientifico:
Matthew Carmona, Jǐnxī Chén, Stefano Cozzolino, Judith DiMaio, Claudia Mattogno (chair), Attilio Petruccioli, James Tice.

Comitato Organizzatore:
Emanuele Aronne, Giuseppe Boldrini, Maria Rita De Alexandris, Antonio Pietro Latini, Aurora Montanaro, Danilo Pasquini (chair), Francesca Pietrangeli, Giorgio Saraconi, Yūn Sòng, Loriana Vittori.

Tra gli ospiti più attesi:

  • Ann Sussman, studiosa di neuroarchitettura

  • Rahul Mehrotra, urbanista indiano e docente ad Harvard

  • Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale

  • Antoine Picon, Harvard Graduate School of Design

  • Jian Kang, professore alla UCL di Londra

  • Matthew Carmona, presidente di Place Alliance

L’intero programma, gratuito e aperto al pubblico,  sarà fruibile anche online. Informazioni e registrazioni sul sito ufficiale:
https://bblviterbo2025.wordpress.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI