
Passeggiando al Bosco del Sasseto tra alberi vetusti e insetti xilofagi
Il Bosco del Sasseto, foresta dall’elevatissimo grado di biodiversità, accoglie da secoli le vetuste radici di alberi secolari dai rami contorti e dalle evocative forme dei tronchi. Non solo questo però è il Bosco del Sasseto, ma anche un documento storico indissolubilmente legato alle vicende del Castello di Torre Alfina e della dinastia Cahen.
Avete mai visto che bellissimi disegni si formano sotto la corteccia degli alberi “morti”? Sapete perchè se un albero muore in un bosco come il Sasseto, è importante lasciare il che la “natura faccia il suo corso”?
Lo scopriremo domenica 7 aprile!! Il dott. Matteo Faggi, guardiaparco entomologo della Riserva Naturale Monte Rufeno ci presenterà tutte le “creature” che vivono silenziosamente tra i tronchi e di questi si nutrono!
Il Bosco del Sasseto è la loro casa ideale!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10.15: appuntamento al Piazzale Sant’Angelo di Torre Alfina con la guida per registrazione e pagamento della quota
Ore 10.30: spostamento a piedi e partenza per la visita al Bosco del Sasseto (3 km, escursione medio-facile) prevista solo all’arrivo di tutti gli iscritti (entro le ore 10.30). Passeggiata con il dott. Matteo Faggi, guardiaparco entomologo della Riserva Naturale Monte Rufeno, per osservare e riconoscere l’importanza degliinsetti xilofagi nel bosco vetusto del Sasseto, nascosti sotto tronchi e cortecce, traalberi secolari e sassi maestosi. Termine previsto per le ore 12.30.
Questa giornata anticipa l’esposizione della collezione di insetti della Riserva Naturale Monte Rufeno “Un volo a sei zampe!” presso il Museo del fiore a partire dagiovedì 25 aprile.
Ore 15.00: visita guidata tematica al Museo del fiore (aperto orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)
In caso di maltempo la passeggiata al Bosco del Sasseto viene annullata, mentre la visita al Museo del fiore viene comunque confermata.
COSTO PASSEGGIATA:
- €10 a partecipante adulto
- €8 per ragazzi tra 7-14 anni e adulti >65 anni
- L’iniziativa sarà condotta in collaborazione con esperti della Riserva Monte Rufeno a titolo gratuito.
I costi sono comprensivi di:
- Escursione guidata come da programma
- Biglietti di ingresso al Bosco Sasseto e al Museo del fiore
- Assicurazione per le attività previste
COSTO VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL FIORE ore 15.00
- €2 – per i partecipanti alla passeggiata mattutina al Bosco del Sasseto
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per partecipare alla visita al Museo del fiore non è necessario prenotarsi, mentre è obbligatoria la prenotazione entro e non oltre il giorno prima dell’evento per la passeggiata al Bosco del Sasseto. Per maggiori informazioni: Coop. L’Ape Regina al numero 0763 730065, oppure whatsapp 388 8568841, oppure scrivere una mail ad eventi@laperegina.it.
NOTE
- Per la visita in questo ambiente naturale è obbligatorio un ABBIGLIAMENTO IDONEO e CALZATURE CHIUSE E ANTISCIVOLO. Gli operatori potranno impedire l’accesso in caso di calzature non idonee.
- Accesso non adatto a passeggini e difficoltà motorie
- In caso di CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’accesso al Bosco potrà ESSERE INTERDETTO, per garantire la sicurezza dei visitatori. In tal caso i prenotati verranno avvisati entro le ore 18.00 del giorno precedente.
- L’evento si attiverà per un minimo di 10 e un massimo di 30 iscritti.
- Le attività prevedono una preparazione escursionistica medio-bassa, sono adatte a bambini di almeno 6 anni, non a passeggini.
Il biglietto di visita al Bosco del Sasseto è comprensivo dell’ingresso gratuito al Museo del fiore, aperto per il mese di aprile dal mercoledì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Un museo naturalistico “giocoso” a misura di grandi e piccini, per conoscere flora e fauna che vivono nel Bosco del Sasseto e nella Riserva Naturale di Monte Rufeno.
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA: Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina, seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.


















