Diga sul fiume Paglia, l’Aubac ufficializza una serie di dibattiti pubblici per chiarimenti sulle opere pubbliche previste

Fiume Paglia

A pochi giorni dalla presa di posizione ufficiale del Comune di Acquapendente in merito alla costruzione di una diga sul fiume Paglia, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC), ufficializza un nutrito calendario di dibattiti pubblici dove si potranno tanto inviare richieste di chiarimento sulle opere pubbliche previste quanto presentare brevi documenti contenenti suggerimenti e proposte.

Martedì 20 maggio (sala Etrusca Palazzo del Popolo di Orvieto), mercoledì 21 maggio (sala polivalente della Stazione di Allerona Scalo), lunedì 26 maggio (sala consiliare Comune di Acquapendente).

Inoltre sono previsti cinque appuntamenti online di approfondimento con inizio alle ore 16.30 (per info mail responsabile@dpfiumepaglia.it o 3759001248): mercoledì 4 giugno (primo incontro tavolo tecnico), mercoledì 11 giugno 2025 (le ragioni dell’opera e le alternative progettuali), mercoledì 18 giugno (gli aspetti ambientali e paesaggistici), mercoledì 25 giugno (gli aspetti realizzativi), lunedì 30 giugno (secondo tavolo tecnico).

“Vogliamo un approccio inclusivo – sottolineano dall’AUBAC -. Il dibattito è aperto a chiunque abbia interessi, pareri, conoscenze che possano contribuire ad arricchire la discussione, senza discriminazioni, basate sul sesso, il genere, l’orientamento sessuale, l’età, la disabilità, la razza, il colore, l’ascendenza e l’origine nazionale o etnica, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni personali o sociali. Il nostro responsabile, assieme alla sua squadra, ritiene importante che durante il confronto voci diverse abbiano la possibilità di essere ascoltate affinché da parte nostra come proponenti dell’opera si possa tenerne conto nell’ambito delle proprie valutazioni rispetto al progetto. Il sito del dibattito pubblico è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – livello AA. Sarà possibile ottenere informazioni anche attraverso un centralino telefonico”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI