Corso di Iniziazione alla conservazione preventiva del patrimonio scritto

Il corso, tenuto dalla Dott.ssa Sara Pretto, intende fornire alcune nozioni di base sulla conservazione preventiva del patrimonio scritto, utili alla gestione pratica e quotidiana dei documenti storici. Partendo dalla distinzione tra conservazione preventiva, curativa e restauro, si analizzeranno i principali fattori di degradazione dei documenti, le condizioni ideali per poterli preservare per poi cercare di definire quadri più realistici che consentano di applicare delle buone pratiche. Si farà accenno all’importanza di trovare il buon condizionamento, ai materiali e agli strumenti più in uso e ad alcune conoscenze di base per procedere all’esposizione dei documenti.

Il programma :

  • Fattori ed elementi di degradazione
  • Temperatura e igrometria
  • Organizzazione degli spazi
  • Condizionamento e spolvero dei documenti (materiali e strumenti)
  • Esporre sì, ma come? (elementi basici, in riferimento soprattutto al patrimonio scritto)
  • Accenni al piano delle urgenze

Il corso si svolgerà nell’unica giornata di sabato 14 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro l’8 dicembre 2024 al seguente modulo

Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS dove sarà disponibile il materiale didattico e le registrazioni del presente corso.

È previsto un attestato di partecipazione per chi ha seguito in diretta almeno 4 ore di lezione.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI