Convegno Educare al corpo nel tempo, organizzato dall’IPU alla Rocca dei Papi a Montefiascone

In un’epoca di profonde trasformazioni culturali, il corpo e la sua rappresentazione assumono un ruolo centrale nelle scienze psicologiche, educative e sociali. Più di una semplice dimensione biologica, il corpo è un luogo di identità, memoria, desiderio, dolore e riconoscimento, attraverso cui ogni individuo costruisce il senso della propria esperienza umana.
Il Convegno: Educare al corpo nel tempo, organizzato dall’IPU – Sede Aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Montefiascone, si svolge il 27 giugno 2025, dalle ore 9:30 presso la Rocca dei Papi, a Montefiascone, propone un viaggio interdisciplinare alla scoperta del significato e delle trasformazioni del corpo nella società contemporanea. La discussione approfondirà le dinamiche psicologiche, sociali e culturali che influenzano la percezione del corpo e il suo ruolo nella costruzione dell’identità individuale e collettiva.
La giornata di studi sarà arricchita da due Lectiones Magistrales tenute dai Professori David Le Breton (Università di Strasburgo) e Philippe Cornet (Università Sorbona di Parigi) e dagli interventi dei Professori Laura Apolonio (Università di Granada), Raymond Zammit (Università di Malta), Pietro Grassi, Cristiania Panseri, Giulia Mariani e Alessandro Ceci (IPU – Università Pontificia Salesiana, sede aggregata della Tuscia). Moderatrice:la professoressa Maria Raffaella Cangi ((IPU – Università Pontificia Salesiana, sede aggregata della Tuscia).
Come evidenziato da Michel Bernard, “il discorso sul corpo non può mai essere neutrale” offre un’importante chiave interpretativa: il corpo rappresenta la radice dell’identità umana, il luogo ed il tempo in cui il mondo prende forma. Ogni relazione tra l’essere umano e il mondo è mediata dal corpo, dalle sue percezioni sensoriali e dalle sue espressioni simboliche e sociali. Le pratiche corporee – tecniche di movimento, espressioni affettive, tatuaggi, piercing, gestione della salute e della malattia – costituiscono una fonte inesauribile di espressioni sociali, rappresentazioni simboliche, immaginarie e reali, rappresentando il linguaggio che racconta la storia di ogni individuo e del suo rapporto con la società.
L’umanità è, prima di tutto, esperienza corporea: essa implica una dimensione sensoriale, gestuale, posturale, mimica, socialmente codificata e culturalmente intellegibile. Ne deriva che la comprensione del mondo passa attraverso la mediazione corporea ed i segni sociali interiorizzati, decodificati e rielaborati.

Educare al corpo nel tempo vuole porsi come un viaggio trasversale ed interdisciplinare nella rappresentazione del corpo e delle sue metamorfosi: un invito a riflettere sulla nozione di corpo e sui tratti che lo definiscono nel nostro tempo.
L’evento è aperto a educatori, psicologi, insegnanti, ricercatori, studenti e professionisti della cura, offrendo un’occasione unica di dialogo e approfondimento.

Per chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, ma volesse seguire l’evento, indichiamo il link di connessione: https://meet.google.com/zjj-qjyr-sxq

Per informazioni: segreteria@istitutouniversitarioipu.it

PROGRAMMA

09.30 SALUTI ISTITUZIONALI

09.45 SALUTI
S. E. R. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo della Diocesi di Viterbo
PROEMIO
Prof. Antonio Dellagiulia, Decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione –
Università Pontificia Salesiana di Roma

10.00 LECTIO MAGISTRALIS
CORPO, PELLE E SEGNI DI IDENTITÀ
Prof. David Le Breton, Università di Strasburgo

11.00 BREAK

11.15 LENTO E PROFONDO: IL CAMMINO COME METODO PEDAGOGICO
Prof.ssa Laura Apolonio, Università di Granada

11.45 ESSERE UNICI SENZA ESSERE SOLI: IL CORPO SPECCHIO DELLE EMOZIONI
Prof. Pietro Grassi, IPU – Università Pontificia Salesiana

12.15 DIBATTITO

15.30 DEBRIEFING SULLA SEDUTA MATTUTINA
Prof.ssa Maria Raffaella Cangi, IPU – Università Pontificia Salesiana

16.00 LECTIO MAGISTRALIS
DALLA VITA INTRAUTERINA ALL’ETÀ ADULTA: COME SI COSTRUISCONO I GUSTI ALIMENTARI IN UN DETERMINATO AMBIENTE?
Prof. Philippe Cornet, Università Sorbona di Parigi

17.00 BREAK

17.15 ESSERE O AVERE: IL CORPO VIRTUALE DELL’ADOLESCENTE
Prof.ssa Cristiania Panseri, IPU – Università Pontificia Salesiana

17.45 EDUCARE IL CORPO PER VIVERE MEGLIO: FRAMMENTI DI INNOCENZA
Prof. Raymond Zammit, Università di Malta

18.15 COME IL CORPO CI EDUCA: APPRENDERE DALL’ESPERIENZA
Prof.ssa Giulia Mariani, IPU – Università Pontificia Salesiana

18.45 NOTE CONCLUSIVE
Prof. Alessandro Ceci, IPU – Università Pontificia Salesiana

Moderatrice: la Professoressa Maria Raffaella Cangi, IPU – Università Pontificia Salesiana

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI