Concerto straordinario per il 45° della Fondazione dell’Università della Tuscia e il 20° della Stagione Concertistica pubblica

XX Stagione concertistica pubblica 2024-2025-Anno Accademico 2024-2025 all’Auditorium di Santa Maria in Gradi, con la direzione artistica di Franco Carlo Ricci.

Sabato 14 dicembre, alle ore 17.00, è in programma il concerto dell’Orchestra delle Cento Città, diretto da Lorenzo Porzio con Michelangelo Carbonara al pianoforte.

Il programma:

Ludwig van Beethoven

(Bonn, 1770-Vienna, 26 marzo 1827)

Concerto n. 3 in Do minore op. 37

 per pianoforte e orchestra

(Allegro con brio; Largo; Rondò. Allegro)

***

Sinfonia n. 7 in La maggiore 7 op. 92

oco sostenuto-Vivace; Allegretto (La minore), Presto (Fa maggiore);

Assai meno presto (Re maggiore); Allegro con brio)

 

Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in “forma raccolta terno” della Playlist “XIX Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita utilizzando il seguente link: https://bit.ly/stagioni_concertistiche

Michelangelo Carbonara deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Naboré e Fou Ts’ong. Intrapresi gli studi musicali a cinque anni con Paola Barbera e Giuliana Bordoni Brengola, si diploma a 17 anni con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare. Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell’anno nella classe di Sergio Perticaroli. Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor. Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l’International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier, Peter Frankl e Alicia De Larrocha, Aldo Ciccolini. È vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui lo Schubert di Dortmund). Nel 2003 ha debuttato in Cina e nel giugno 2007 alla Carnegie Hall di New York. Oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo, sia in repertori solistici che cameristici. In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino. Ha inciso per Papageno, Tactus, Suonare Records, Nascor-Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Egea, Piano Classics. Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 2007 inoltre è diventato uno tra gli artisti sostenuti dal CIDIM. Affianca all’attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte e musica da camera. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada. Attualmente è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza.

 

La biglietteria è aperta dalle ore 15.00. L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno).

Info: Francesco Della Rosa. Tel. 0761.357.937; E-mail: delrosa@unitus.it.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI