Chiusa con successo la 4°Edizione della Settimana del Pellegrino

Settimana del Pellegrino

Sabato 21 settembre, a Viterbo, si è concluso il programma presentato durante la Settimana del Pellegrino. In diversi giorni, l’evento ha presentato importanti iniziative tutte rivolte alla preparazione del Giubileo 2025, Anno Santo, ormai alle porte. L’iniziativa, organizzata e diretta dai soci e simpatizzanti dell’Associazione Amici della Via Francigena Viterbo e dalla Parrocchia Santa Maria Nuova, ha visto diversi momenti significativi, tra i quali una mostra sui pellegrinaggi inaugurata nella chiesa barocca del Gonfalone con la presenza del professor Paolo Caucci, fondatore e rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella, maggior esperto mondiale di pellegrinaggi medievali e una conferenza del prof. Asolan don Paolo sul tema ogni pellegrinaggio è un Giubileo in cui è stato messo in evidenza lo stretto legame teologico e spirituale tra un pellegrinaggio intrapreso verso un luogo santo e lo straordinario evento ecclesiale di ogni Giubileo.
Durante la Settimana del Pellegrino si sono esibite alcune corali viterbesi: la Camerata Polifonica Viterbese di “Zeno Scipioni” e la corale Intima Vox Ensemble, con canti medievali tipici che anticamente accompagnavano i pellegrini durante i loro lunghi viaggi penitenziali e devozionali.
Inoltre, il giorno 13 settembre, a cura del dott. Mario Mancini, è stato presentato per la prima volta in assoluto il cammino ideato in Inghilterra da un viterbese, il Beato Domenico Barberi, che ancora oggi sta riscuotendo un buon successo in terra anglosassone.
A chiusura della settimana si è svolto l’iniziativa Pellegrino per un giorno, che ha visto numerosi pellegrini e semplici cittadini percorrere la strada Signorino, antica e originaria Via Francigena che da Viterbo porta alla città di Vetralla. A circa cinque chilometri da Valle Faul, il nutrito gruppo di viandanti in compagnia di due Jolette guidate da conduttori abilitati e con la direzione della prof.ssa Alessandra Croci, consigliera comunale per la Via Francigena, si è diretta verso la chiesa di Castel d’Asso e qui, alla presenza di alcuni figuranti vestiti in abiti medievali, si è svolta la cerimonia della chiusura della Settimana del Pellegrino con la benedizione dei pellegrini e dei numerosi partecipanti presenti.

L’Associazione Amici della Via Francigena, promotrice di quest’evento, gestisce inoltre l’Ospitale del Pellegrino di Viterbo che ogni anno ospita centinaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo offrendo loro un alloggio per la notte ed assistenza spirituale e materiale. “La Settimana del Pellegrino è un evento unico – ha detto il responsabile dell’Ospitale del Pellegrino il diacono Vincenzo Mirto -, questo evento, unitamente all’Accoglienza e la Benedizione dei pellegrini, dia la possibilità di raccontare come Viterbo oggi come nel passato sia una città pellegrina. L’Anno Santo – continua – sarà un anno straordinario, che darà la possibilità a migliaia di fedeli da ogni parte del mondo, la possibilità di ricevere la riconciliazione, la conversione e la desiderata indulgenza giubilare. Questo evento chiamerà sicuramente numerosi pellegrini a dirigersi a piedi verso Roma fino alla tomba dell’Apostolo Pietro e noi, come Associazione amica dei pellegrini, siamo pronti ad accoglierli dando loro non solo un riparo per la notte ma anche informazioni e indicazioni essenziali per vivere al meglio l’anno di grazia del Giubileo”.

Immagine WhatsApp 2024-09-22 ore 19.36.53_0620ec2a

Amici Via Francigena Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI