All’Università della Tuscia presentazione del volume dedicato al Fondo Amelia Rosselli

volume Fondo Amelia Rosselli

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 11.00, nell’Aula Magna del Rettorato di Santa Maria in Gradi, verrà presentato il volumeIl Fondo Amelia Rosselli dell’Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici”, a cura di Paolo Marini, Maria Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni – Firenze, Olschki, 2024 (collana “Biblioteca di Bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History“).

Nel 1996, a seguito della tragica scomparsa di Amelia Rosselli, voce poetica di punta nel panorama novecentesco, la biblioteca della poetessa è stata donata dagli eredi alla Facoltà di Lingue dell’Università della Tuscia, grazie alla preziosa mediazione della professoressa Angela Giannitrapani. A quasi trent’anni dalla donazione, il Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB) ha promosso la valorizzazione globale di uno dei lasciti librari di valore storico-culturale tra i più richiesti in consultazione da utenti interni ed esterni. La revisione catalografica ha preso forma concreta nell’allestimento di un ampio volume che è stato accolto nella collana scientifica riservata dalla casa editrice Olschki di Firenze agli studi storico-bibliografici.

Comprensiva di una miscellanea di studi prodotti da 14 studiosi di varie provenienze accademiche e di un catalogo aggiornato del Fondo con relativo apparato fotografico, l’opera verrà presentata alla comunità universitaria con la partecipazione di tre relatori di punta attivi nell’ambito degli studi italianistici dedicati alla contemporaneistica: Giulio Ferroni (docente emerito di Letteratura italiana, Sapienza Università di Roma), Giorgio Nisini (docente di Letteratura italiana contemporanea, Sapienza Università di Roma), Niccolò Scaffai (docente di Letteratura italiana contemporanea, Università degli Studi di Siena).

La presentazione, prevista nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 45 anni dell’Università della Tuscia, sarà introdotta dai saluti del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini, e del Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB), prof. Paolo Marini.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI