Al via la rassegna di fine anno della Scuola di Teatro del San Leonardo: 8 spettacoli tra classici, laboratori e nuove drammaturgie

teatro san leonardo

Dal 31 maggio al 3 luglio, il Teatro San Leonardo ospita la rassegna di fine anno della propria Scuola di Teatro con un ricco programma di spettacoli che coinvolge bambini, adolescenti e adulti. La direzione artistica è curata da Simone Precoma, che firma anche la regia di alcune delle produzioni.

Il percorso formativo della scuola ha registrato una significativa crescita, sia in termini numerici sia qualitativi. L’edizione 2025 si distingue per la varietà dei gruppi coinvolti e per la sinergia tra docenti e collaboratori, tra cui Manuele Pica, responsabile degli spettacoli degli adulti, e Manuela Athena, coordinatrice dei laboratori per bambini e adolescenti attivi nel territorio. 

La rassegna si apre sabato 31 maggio con una doppia proposta: alle ore 18.00 “Teatrando”, raccolta di monologhi e atti unici, e alle ore 21.00 “Il berretto a sonagli”, ispirato al testo di Luigi Pirandello. Domenica 1 giugno, alle 16.00, spazio ai più giovani con “Dorothy racconta. Momenti per l’anima”, frutto del lavoro dei laboratori infantili.

Seguono, nel mese di giugno: “I vestiti nuovi dell’imperatore” (venerdì 13 giugno, ore 21.00), ispirato all’opera di Gianni Rodari; “Aulularia” (domenica 15 giugno, ore 21.00), da Tito Maccio Plauto; “Momenta del riso e del pianto” (domenica 22 giugno, ore 21.00), spettacolo nato da un nuovo corso per adulti che rappresenta la filosofia alla base della stagione 2025, con la partecipazione di diversi insegnanti; “Attento alla cioccolata, Callaghan!” (domenica 29 giugno, ore 21.00), commedia brillante di Quattrocchi & Cattivelli; “Chat en poche” (giovedì 3 luglio, ore 21.00), da Georges Feydeau

Accanto alla programmazione interna, la scuola ha svolto attività teatrali in complessi scolastici, offrendo agli studenti l’occasione di affrontare la scena e il pubblico. Il lavoro formativo si è concentrato sullo sviluppo della consapevolezza dell’attore, sulla conoscenza del testo e sulla costruzione di un legame empatico con gli spettatori.

Sono disponibili i biglietti online presso la sessione eventi di Archeoares. 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI