A teatro con la Compagnia delle emozioni e la rivisitazione del celebre Rugantino

di Loredana Biaggi

Rugantino-new

Venerdì’ 20 e sabato 21 giugno alle ore 21.00, presso il teatro parrocchiale Santa Maria dell’Ellera e del Paradiso, a Viterbo, si terrà la rappresentazione dell’opera musical Rugantino new generation per la regia e l’adattamento di Aldo Bellocchio. Molti ricorderanno la famosa commedia musicale realizzata da Garinei e Giovannini, basata sull’omonima maschera tradizionale romana e rappresentata per la prima volta al Teatro Sistina di Roma il 15 dicembre 1962, a cui fece seguito il film del 1973 diretto da Pasquale Festa Campanile con Adriano Celentano nelle vesti del  protagonista.

Il Rugantino rivisitato da Aldo Bellocchio riprende abbastanza fedelmente la trama originale della pièce teatrale degli anni’60, pur con integrazioni atte a coinvolgere tutti gli attori che ballano e cantano dal vivo e a rendere la storia  più moderna e originale; infatti la proposta musicale rappresenta uno degli aspetti più peculiari di questo Rugantino 2.0 poiché le celebri melodie degli anni ’60 lasciano spazio a brani moderni scelti per accompagnare e arricchire le varie scene, pur mantenendo alcune canzoni che fanno da ponte tra passato e presente come Roma nun fa’ la stupida stasera e Il barcarolo romano.

La Compagnia teatrale delle emozioni non smentisce la sua storia e il suo impegno a trasmettere sensazioni e commozioni che Aldo Bellocchio, con alle spalle più di 35 anni di teatro scolastico, propone al pubblico anche come autore di storie drammatizzate attraverso la recitazione e la musica. Questa volta, però, per far ridere e piangere lo spettatore ha attinto dal repertorio dei musical italiani scegliendo la figura tragicomica del Rugantino romano. I suoi lavori sono il frutto di una collaborazione condivisa da ormai 4 anni (ad oggi questo è il sesto spettacolo dopo “La cena cinese”, “Innamorarsi”, “La forma dei miracoli”,  “Nonostante tutto…buon Natale” e “Famiglie”) con l’aiuto regista Serena Panti, insieme a Cinzia Pace alla scenografia, a Letizia Muzio come costumista, Jacopo Elvezia come fonico, Maria Chiara Achilli che si è occupata della coreografia e ovviamente tutti gli attori, ragazzi e adulti accomunati dalla stessa passione per il teatro, chi alle prime armi e chi con esperienze alle spalle.

Info e prenotazioni: 338 9270241.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI