La Provincia di Viterbo organizza due incontri sulla storia, le tecnologie, l’etica e la cultura della panificazione.
Fare pane, offrire pane. Dalla cultura della panificazione nel mondo antico ad un nuovo “umanesimo del pane” dei nostri giorni: un dialogo tra archeologia, linguistica e scienze della nutrizione per scoprire (e riscoprire) farine, tecniche, prodotti verso nuove e “pulite” forme di alimentazione.
Appuntamento: Venerdì 11 marzo 2016, ore 16.30 (Palazzo Gentili, via Saffi 49 Viterbo)
Il programma:
Saluti di Mauro Mazzola (presidente della Provincia)
Luciano Dottarelli (Club per l’Unesco Viterbo-Tuscia): La dieta Mediterranea nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità
Francesca Ceci (Musei Capitolini, Roma ): Offrire il pane nel mondo antico
Fernando Funari (Università di Bologna): Pane: le parole per dirlo
Silvia Volpi (Biologa nutrizionista): Macinazione, lievitazione, cottura: come rendere il pane… di qualità!
Workshop
Laboratorio di panificazione. I dettagli sul luogo e sulla data ed altre varie eventuali saranno comunicati nella conferenza dell’11 marzo. Le adesioni saranno raccolte nella stessa circostanza. L’attivazione del workshop sarà vincolata al numero minimo delle adesioni.