Associazione Rievocazioni storiche Lazio al convegno su Costanza Colonna e Caravaggio a Paliano

Ospitata nel bellissimo Palazzo della Fondazione Colonna a Paliano, la conferenza sui dipinti del Caravaggio e il legame con Costanza Colonna , ha visto la presenza di Antonio Tempesta il presidente della Associazione  Rievocazioni storiche del Lazio, che ha portato pure i saluti dell’assessore  alla cultura di Soriano, Rachele Chiani. I comuni di Paliano (Frosinone) e Soriano nel Cmino (Viterbo) hanno costruito negli ultimi anni legami di stretta amicizia.  Suoni e Rulli di tamburi, sfilate e sfide a cavallo caratterizzano e val la pena ricordarlo  il Palio Madama Margarita. Protagonista Castel Madama e la donna illustre che gli ha dato il nome, Madama Margarita d’Austria. Il borgo alle porte di Roma, calerà nel 1539 proponendo l’immaginaria venuta in paese della figlia dell’imperatore Carlo V per onorare la presa in consegna del castello e del feudo.Manifestazioni che si susseguono in questa estate rovente.

Tanti sono  i risultati conseguiti per avvalorare la centralità delle manifestazioni che avvalorano la storia dei territori di cui il presidente Tempesta si fa portavoce.  E’ recente l’incontro in Regione Lazio per la riapertura dell’albo regionale fermo dall’anno 2021. “L’esigenza di oggi è quella di essere ben saldi in un discorso di rete con la messa in luce della propria identità . Il prossimo mese di novembre, afferma Tempesta  saremo a San Pietro per la Giornata Giubilare delle Rievocazioni storiche Italiane a cui stiamo lavorando. Un altro grande momento di integrazione a cospetto dell’evento Giubilare che ci porterà all’incontro papale” .

Con il termine “Rievocazioni storiche” si intendono le manifestazioni finalizzate alla valorizzazione della storia e della memoria storica del proprio territorio attraverso varie forme di studio, espressione artistica e rappresentazione di attività ed eventi storici. “Abbiamo sempre creduto -afferma ancora Tempesta  nel valore identitario e strategico delle rievocazioni della nostra regione. Per questo chiediamo che tutte le realtà coinvolte si uniscano a quelle esistenti, per dare forza  alla componente preziosa del nostro patrimonio regionale. I suggerimenti migliorativi che esponiamo ai nostri referenti della politica regionale  guardano a un futuro di crescita per tutto il comparto, e vanno nella stessa direzione della nuova Legge nazionale 152/2024.Che ci deve portare ad essere tutti uniti per un obiettivo comune: la valorizzazione dei nostri territori“.

Possono presentare domanda di iscrizione all’Albo Regionale delle “Rievocazioni storiche” i soggetti pubblici quali i Comuni e le Unioni dei Comuni, nel cui territorio ha luogo la manifestazione di “Rievocazione storica”, nonché i soggetti privati quali, le Istituzioni sociali e le Associazioni private senza scopo di lucro, le “Onlus” che organizzano “Rievocazioni storiche” da almeno cinque anni.

La sede della Associazione  è a Palazzo Roberteschi – Via Vittorio Emanuele, 5/7 ad  Orte (VT) Info: Telefono: +39 366.2899392  –  +39 347.2607647

Nella foto di copertina il presidente Antonio Tempesta a  sx, L’Assessore al Turismo di Paliano Francesca Calamari, Fabio Ferrari, presidente del Palio di Paliano.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI