Alla scuola dell’infanzia con le chiocciole: meraviglia, contatto diretto e lentezza

asilumaca
Nella Scuola Materna di Caprarola si è concluso un bellissimo viaggio educativo dedicato alla natura e ai suoi tempi lenti, ma preziosi. Protagonista della giornata finale è stata Andreina Pasquali, imprenditrice agricola e fondatrice di Bio Helix Tuscia, azienda specializzata in elicicoltura sostenibile, un evento organizzato in collaborazione con Coldiretti Viterbo.
In classe sono arrivate alcune chiocciole, che i bambini hanno potuto osservare da vicino: tra stupore e curiosità, hanno scoperto com’è fatta la loro conchiglia, cosa mangiano e, soprattutto, come riescano a rigenerarsi da sole grazie a una speciale secrezione calcarea. Un vero miracolo della natura posto agli occhi dei piccoli scolari.
Un momento magico è stato quello dedicato alla spirale aurea, che disegna le loro conchiglie e racconta l’armonia nascosta nella natura… e nell’arte.
È stato un incontro fatto di meraviglia, contatto diretto e lentezza. Un modo semplice e profondo per far nascere nei più piccoli rispetto, amore e attenzione per l’ambiente.
Un esperimento che ha coinvolto le maestre  e i giovani fanciulli grazie  a chi  come  Andreina Pasquali, porta nelle scuole il valore della terra e della vita che cresce lentamente  in modo autentico.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI