“Terra natia, bellezza mia”. Concorso nazionale letterario Nunzia De Donno, scade il 31 maggio

 Edizione 2021 / 2022“ Terra natia, bellezza mia. ”
E’ questo il tema della quarta edizione del concorso nazionale letterario “Nunzia De Donno”.
Scrittori e poeti di tutta Italia, avete tempo fino al 31 maggio 2022 per descrivere la vostra terra, la sua storia, le sue leggende, le sue tradizioni. Per la sezione “Romanzo breve” rientrano tutti i generi letterari, purché ambientanti nel proprio territorio. L’ambito in cui ci si potrà muovere è molto ampio, e coincide con quello descritto dall’UNESCO nella sua XXV Conferenza Generale:
Folklore (o cultura tradizionale o popolare) è “la totalità delle creazioni basate sulla tradizione realizzate da una comunità culturale, espressa da un gruppo di individui e che ne riflette l’identità sociale e culturale; i canoni e i valori espressi da questa tradizione sono trasmessi oralmente, per imitazione o altri mezzi. Le forme assunte dal folklore possono essere tra gli altri il linguaggio, la letteratura, la musica, la danza, giochi, miti, riti, costumi, oggetti di artigianato, architettura e altre forme d’arte”. Si sottolineano i legami con il patrimonio culturale immateriale che, in base alla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale immateriale include: (…) le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale.
Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d‘identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.(…)
Tra le forme con cui il patrimonio culturale immateriale si manifesta rientrano: a) tradizioni ed espressioni orali, ivi compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale; b) le arti dello spettacolo; c) le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi; d) le cognizioni e le prassi relative alla natura e all‘universo; e) l’artigianato tradizionale.”
Oltre alla premiazione dei vincitori, in questa edizione abbiamo previsto la pubblicazione, in un unico volume, delle migliori opere dei giovani autori (Cris Edizioni di Poggiardo – LE).
Per info: letterario.dedonno@libero.it
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI