IL LIBRO – PENSA E POI FAI CHE LA COSA PENSATA E’ BELLA ASSAI è un brulicare di personaggi arcaici e pittoreschi, di tutte le età e di tutte le condizioni sociali, che si muovono sul palcoscenico di un paese del profondo sud prima e dopo l’Unità d’Italia. Un popolo di contadini, pescatori, servette, avvocati, baroni, farmacisti che affrontano lo scorrere del secolo ciascuno a suo modo, secondo le millenarie tradizioni locali o aprendosi al nuovo che avanza. Colorititableaux di paese scritti dal nonno e scoperti quasi per caso dal nipote, giovane ingegnere piemontese che scende al sud degli avi e ne rimane catturato.
L’AUTRICE – Ha insegnato Psicologia dello sviluppo nell’Università di Torino e in quella di Firenze. Ha condotto una lunga e intensa attività di ricerca scientifica a livello internazionale sui temi del linguaggio e dello sviluppo sociale, introducendo per la prima volta in Italia lo studio del fenomeno del bullismo. Ha pubblicato (narrativa e saggistica) per Edizioni Gruppo Abele, Bollati Boringhieri, Giunti, Ponte alle Grazie, edizioni de la Repubblica. Per la bio completa clicca qui.