Quest’anno l’Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo compie 35 anni di attività, un traguardo importante, 35 anni di attività di cooperazione internazionale in Africa, Palestina, Cuba, Nicaragua e altri paesi del Sud del Mondo.
35 anni di attività nelle scuole con programmi di Educazione allo sviluppo e di Educazione ambientale e cinematografica e di formazione non formale degli studenti medi e universitari.
Per celebrare questo importante traguardo scenderemo in piazza della Polveriera a Pianoscarano, Viterbo, dal 7 settembre con la rassegna Immagini dal Sud del Mondo.
Sei giorni di film, incontri, dibattiti e presentazioni di libri. Quest’anno il tema della XXVII edizione è quello dei limiti e dei confini: Limites. La rassegna è stata inaugurata martedì 7 settembre da AUCS Studenti e la Rete degli Studenti Medi con un evento che ha affrontato il tema dei giovani e del coming out con un incontro alle ore 18.00 a piazza della Polveriera dove è stato ospite Pietro Turano, presidente dell’ArciGay Roma, attivista e attore e a seguire, alle ore 21.00, verrà proiettato il film MINE VAGANTI di Ferzan Özpetek. Mercoledì 8 settembre alle ore 21.00 ci sarà la serata omaggio alla nostra Cecilia Mangini, la prima grande documentarista donna italiana, scomparsa nel 2020. Proietteremo ESSERE DONNE. A seguire alle ore 21.45 proiezione NOMADLAND.
Seguiranno 3 serate di film e presentazione di libri a cura di Immagini del Sud del Mondo tra cui la presentazione dell’ultimo libro della giornalista Rai Sabrina Giannini, un dibattito sull’integrazione e un evento trekking sulla Palanzana a cura del gruppo “Donne in trekking” la mattina dell’11 settembre.
A chiusura della manifestazione un importante evento curato dagli studenti universitari di Aucs Studenti sul tema del precariato, tra prospettive e incertezze per il futuro.
Calendario degli eventi
Martedì 7 settembre 2021 A cura di AUCS Studenti e Rete degli Studenti Medi OUT OF THE CLOSET – GIOVANI E COMING OUT Ore 18:00 incontro con il Vicepresidente di Arcigay Roma Pietro Turano e il genitore e attivista LGBT Claudio Santini Ore 21:00 proiezione MINE VAGANTI (Ferzan Özpetek, 2010, 110’ – commedia)
Mercoledì 8 settembre 2021 Serata omaggio a Cecilia Mangini la prima documentarista donna italiana Ore 21:00 ESSERE DONNE (Cecilia Mangini Italia 1984 – 29’ doc) Ore 21:45 NOMADLAND (Chloé Zhao, USA 2020, 108’, drammatico) Ospiti: Mariangela Barbanente (regista), Luca Ricciardi e Matteo Angelici (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico).
Giovedì 9 settembre 2021 Ore 18:00 Incontro L’INTEGRAZIONE POSSIBILE. DIFFICOLTÀ, IDENTITÀ, E STEREOTIPI In collaborazione con Arci Solidarietà Viterbo e il Circolo Parole a KM0 Ospite: Emiliano Sbarbaglia insegnate, scrittore e giornalista. Ore 21:00 MINARI (Lee Isaac Chung, USA 2020, 116’ drammatico)
Venerdì 10 settembre 2021 Ore 21:00 OMELIA CONTADINA (Alice Rohrwacher, Italia 2020, 9’ – doc) In collaborazione con la Cineteca di Bologna. Ore 21:30 Presentazione del libro LA RIVOLUZIONE NEL PIATTO di Sabrina Giannini, giornalista e scrittrice. Sarà presente l’autrice e sarà possibile acquistare il libro.
Sabato 11 settembre 2021 Ore 08:30 DONNE IN CAMMINO, trekking sulla Palanzana tutto al femminile a cura di Donne in Trekking Ore 21:00 CHOLITAS (Pablo Iraburu, Jaime Murciego, Spagna 2019, 80’ – doc) Ospiti in dialogo: collegamento con alcune delle protagoniste del documentario (Cecilia, Elena, Lidia, Liita, Dora).
Domenica 12 settembre 2021 Incontro a cura di AUCS Studenti sul tema del precariato, tra prospettive e incertezze per il futuro. Ore 18:00 Dibattito con il Prorettore dell’Università degli Studi della Tuscia Alvaro Marucci e Luigi Leone Chiapparino, Presidente del CNSU – Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari Ore 21:00 SMETTO QUANDO VOGLIO (Sydney Sibilia, Italia 2014, 105’ – commedia)
La XXVII edizione di Immagini dal Sud del Mondo è realizzata il contributo della Regione Lazio e della Città di Viterbo e in collaborazione con ARCI Viterbo, Arci Solidarietà Viterbo onlus, Ucca, Festival del Cinema di Trento, rete degli Studenti Medi, Archivio Audiovisivo Operaio, UCCA, Parole a km0, Il Cosmonauta e sostenuto dalla Regione Lazio e il Comune di Viterbo.
L’edizione di quest’anno sarà svolta in presenza, nel rispetto delle normative vigenti rispetto al Covid – 19. Sarà quindi indispensabile esibire il proprio Green Pass (www.dgc.gov.it/web). All’ingresso sarà possibile rinnovare la tessera Arci per l’anno 2021 \ 2022. Per il programma completo potete consultare il nostro sito web: www.ismcinema.it e la nostra pagina Facebook Immagini dal Sud del Mondo e instagram ___ISM___