Ombre Festival, gli appuntamenti di domenica 7 luglio
Ecco gli eventi nel programma di Ombre Festival per domenica 7 luglio:
SALA ANSELMI – VIA SAFFI
h 19.00 Presentazione del libro fotografico “LA COLPA” a cura del Collettivo 42. Modera Francesco Galli.
PIAZZA SAN LORENZO
Cena in Piazza con il Sodalizio – ore 20.00
Cena di solidarietà: “Prova del Traliccio” a sostegno delle “Case famiglie del comune di Viterbo.” Come tradizione ad ogni esordio di una nuova Macchina di Santa Rosa, corrisponde un evento particolare: “La prova del traliccio.” La mattina del 7 luglio dalle ore 06.00 verrà trasportato il traliccio della nuova Macchina di Santa Rosa “Dies Natalis”. La prova, effettuata dai Facchini al gran completo, viene sostenuta una sola volta per ogni nuova struttura con partenza da Piazza del Plebiscito e arrivo a Piazza Verdi; questa prova si rende necessaria per verificare la tenuta della struttura e verificare gli ingombri, in particolare nei punti più stretti del percorso. La sera, poi, festeggeremo tutti insieme raccontando attraverso i protagonisti le sensazioni e i momenti particolari della prova verranno altresì trasmessi video e immagini di un evento che anticipa la magica serata del 03 settembre il tutto degustando una cena il cui ricavato andrà alle “Case famiglie del comune di Viterbo.” Il Menù, tipico viterbese, sarà cucinato dello chef Marco del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e comprenderà un antipasto, primo, secondo, contorno, dolce acqua e vino al costo di € 25,00 per adulti. Sarà previsto anche in menù bambino per i minori da 4 a 14 anni pari ad euro 15,00, mentre sarà gratuito per i bambini fino a 3 anni. Si accettano prenotazioni fino ad esaurimento posti al numero 3392433875 – Paolo.
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Fabiola Di Sotto – ore 19.00
Presenta il suo libro “Cucina vegetale da paura” edito Vallardi. Ricette, tecniche e preparazioni per tutti: «Questo libro nasce dal desiderio di condividere la mia cucina vegana con voi, perché bastano pochi trucchi e la ricetta giusta per mettere in tavola piatti veg facili, nutrienti e golosi per tutta la famiglia. Scoprirete che con i legumi si può fare qualunque cosa, dagli gnocchi alla crema spalmabile al cioccolato, mentre la loro acqua di cottura è un ottimo sostituto degli albumi montati a neve e vi farà ottenere dolci e meringhe da veri chef! Dai piatti di base golosi e ricchi di proteine adorati dai bambini ai lievitati, dai piatti speciali agli insaccati, questo libro è per chiunque abbia voglia di riscoprire i piatti della tradizione in chiave vegetale, ma soprattutto di sperimentare, conoscere, godere insieme della buona cucina!». Dalla mamma veg tra le più amate del web, un libro completo e golosissimo all’insegna del gusto 100% vegetale e con tante opzioni senza glutine per navigare non solo colazione, pranzo e cena ma anche le occasioni speciali. Presenta Elena Cacciatore.
Antonio Fusco – ore 21.15
Presenta “La scomparsa di Elisa Ohlsen” edito da Rizzoli.
Tra vite ordinarie che vengono stravolte e antichi ordini esoterici, Antonio Fusco tratteggia un’indagine perturbante e impregnata dei tormenti di un passato che continua a proiettare ombre nel presente dei suoi personaggi. Antonio Fusco è nato a Napoli ma vive a Pistoia dove è funzionario della Polizia di Stato. Laureato in Giurisprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, si occupa dal 2000 di casi di polizia giudiziaria in Toscana ed è criminologo forense. Ha esordito nella narrativa nel 2014 con il romanzo noir Ogni giorno ha il suo male introducendo il personaggio del commissario Tommaso Casabona, protagonista al 2020 di sei indagini. Con La pietà dell’acqua ha vinto nel 2016 la quinta edizione del Premio Mariano Romiti.
Luigi Del Vecchio – ore 21.15
Laureato in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria, è un
Generale della Guardia di Finanza in congedo. Presenta il suo primo thriller, romanzo interamente calato nell’amata città bianca “Ostuni. Un’insospettabile presenza” edito Viola. Romanzo pulp dal ritmo incalzante, una trama che ti tiene incollato alle pagine perché mentre stai per immedesimarti in un momento di relax (un fritto di pesce o un appuntamento romantico) succede l’impensabile: una catena di delitti e colpi di scena, tanto che non si fa in tempo ad immagazzinare gli indizi abilmente disseminati nel testo, che bisogna ricominciare daccapo. Presentano Marina Bernini, Paolo Casini ed Elena Cacciatore.
PIAZZA DEL GESU’
Carmina Vaga e Ordo Melodico – ore 21.30
Band: Ordo Melodico & Carmina Vaga
Formazione: Tre Voci, Mandolin, Guitar Liuto,
Basso acustico, Cornamusa, Tamburo “Davul”
“Carmina Vaga” è un affascinante viaggio nel cuore della musica antica Europea. Abbraccia un repertorio che spazia dai canti d’epoca antica e medievale alle creazioni moderne, ispirate alla ricca tradizione musicale del passato. Nato dalla volontà di riscoprire le sonorità, Ordo Melodico si prefigge, attraverso la ricerca e lo studio, di riportare la musica antica medievale e rinascimentale ai giorni nostri. Nel 2024 queste due formazioni si formano per portare nei festival e nelle piazze Italiane uno spettacolo unico e dinamico e per far riscoprire, attraverso arrangiamenti moderni e accattivanti, il fascino senza tempo della musica antica e medievale.
PIAZZA SAN FAUSTINO
Luigi de Magistris, Istigazione a sognare – ore 21.15
Presenta “Istigazione a sognare”.
Opera di teatro civile, di e con Luigi de Magistris e con Serena Pisa (musiche e voce) e Andrea de Goyzueta (letture), adattamento drammaturgico di Andrea de Goyzueta e Nicola Capone.Luigi de Magistris racconta dell’intreccio tra mafie e politica e della funzione civilizzatrice della Costituzione italiana, attraverso la sua storia di magistrato e del suo successivo impegno politico come sindaco della città di Napoli. Da una parte, la cronaca-racconto di alcune vicende giudiziarie che evidenziano l’intreccio sistemico tra politica e malaffare; dall’altra, invece, racconta, attraverso quattro casi, la forza morale e civile che manifesta l’attuazione del dettato costituzionale. L’ultima parte, infine, ripropone alcuni articoli della Costituzione, in particolare il secondo comma dell’art. 3, come strumento per la costruzione di una pacifica convivenza civile fondata sui principi di libertà, uguaglianza e dignità umana e sociale. Il tema di fondo è che abbiamo tutti e tutte un mandato costituzionale a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che impediscono la piena realizzazione della persona umana e la più ampia partecipazione di tutti e tutte alla vita democratica del Paese. I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria in piazza San Faustino, al costo di 10 euro. Introduce Cristina Marra.