
“L’acqua e gli Etruschi”, a Grotte di Castro la terza edizione del covegno
L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Roma organizzerà, nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dal Comune di Grotte di Castro, la III edizione del Convegno “L’Acqua e gli Etruschi. Novità dal territorio e progetti di valorizzazione” che avrà luogo sabato 21 edomenica 22 marzo presso il Castello di Santa Cristina (nella foto).
Specialisti del settore presenteranno le novità archeologiche dall’Etruria e dall’Italia preromana, legate all’uso dell’acqua in contesti specifici quali i luoghi di culto e le infrastrutture funzionali. Inoltre saranno illustrati i recenti risultati di ricerche e pubblicazioni dedicate al territorio del Lago di Bolsena. Una sessione specifica tratterà della
valorizzazione del patrimonio archeologico attraverso esempi virtuosi di allestimenti permanenti pensati anche per l’accessibilità dei visitatori più fragili.
Come nel caso dei due convegni precedenti anche questo è dedicato al binomio Acqua e patrimonio culturale e si svolgerà in concomitanza della ricorrenza del 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per ricordare quanto sia fondamentale l’acqua per il Pianeta, per la sopravvivenza degli esseri viventi e per lo
sviluppo delle civiltà.
La mattina del 21 marzo precedono il convegno, il seminario e la tavola rotonda dal titolo “Sviluppo sostenibile tra conoscenza, tutela e valorizzazione. Primi risultati dei progetti PNRR” in cui sarà presentato il modello di indagine multidisciplinare a supporto della tutela, valorizzazione e trasformazione sostenibile dei paesaggi storici sviluppato dallo stesso Istituto del CNR nell’ambito del progetto “Changes” finanziato anch’esso dal PNRR.
Seguiranno gli amministratori dei Comuni dell’Alta Tuscia premiati dal PNRR “Attrattività dei borghi” che esporranno la propria esperienza, i primi risultati ottenuti e quelli attesi. Parteciperanno: Alessandra Terrosi, Sindaco di Acquapendente, Antonio Domenico Rizzello, Sindaco di Grotte di Castro, Francesco di Biagi, Sindaco di Latera, Roberto Pinzi, Sindaco
di Proceno, Simona Fabi, Sindaco di San Lorenzo Nuovo e Stefano Bigiotti, Sindaco di Valentano.
Il pomeriggio del 22 marzo e la mattina del 23 marzo si terranno le attività ludico-divulgative del “fuori Convegno” rivolte al pubblico e animate da ricercatori dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, dell’Università della Tuscia, cultori della tradizione locale.
Gli appuntamenti riguarderanno: passeggiate, seminari tematici e degustazioni.
Durante l’uscita della domenica mattina si potrà assistere a dimostrazioni sportive organizzate dalla A.D. Polisportiva Real Azzurra. É consigliata la prenotazione sul sito https://www.visitgrottedicastro.it/blog/prenotazioni/
Il progetto PNRR, “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro”, con Decreto del Segretario Generale per l’attuazione del P.N.R.R. n. 453 del 07.06.2022, è risultato assegnatario del finanziamento collocandosi al primo posto tra tutti i candidati della Regione Lazio.
Il paesaggio naturale, quello storico urbano, l’archeologia etrusca, i beni culturali legati all’acqua, l’identità e l’economia locali sono i temi attorno ai quali si concentra il progetto di rivitalizzazione del borgo e delle realtà del suo territorio. Il recupero materiale e d’uso di alcuni edifici e spazi pubblici urbani ed extraurbani, la definizione di percorsi ciclopedonali di collegamento tra il borgo antico e le sponde del lago, l’avvio di un processo di rigenerazione sociale e culturale grazie al coinvolgimento della comunità locale, l’applicazione di una strategia di comunicazione e promozione del territorio, la valorizzazione delle realtà economiche e delle reti presenti e da costruire sono tra le
azioni previste dal progetto per rispondere alle richieste del contesto in cui esso si cala e colmarne le carenze.
Locandina, programma e sintesi del progetto PNRR di Grotte di Castro scaricabili anche da https://tinyurl.com/PNRR-CNR-2025
Per informazioni: Tel. +39 0763 797173 – mfmarabottini@comune.grottedicastro.vt.it
www.visitgrottedicastro.it