12.6 C
Viterbo
martedì, novembre 28, 2023
concerto

“La memoria ostinata”, concerto commemorativo del 50° anniversario del colpo di Stato in Cile

Venerdì 8 settembre, alle ore 21.30, il Teatro Pocci di Tuscania ospiterà il concerto intitolato “La memoria ostinata”, per commemorare il 50° anniversario del colpo di Stato in Cile e che si avvale del patrocinio dell’Anpi provinciale di Viterbo.

L’11 settembre del 1973, dopo sanguinosi combattimenti per le strade della capitale Santiago, i vertici militari presero il potere destituendo e uccidendo il presidente Salvador Allende, democraticamente eletto, e instaurando una spietata dittatura con a capo il generale Augusto Pinochet. Il regime militare dittatoriale sarebbe durato per ben 17 anni.

Il golpe non servì solo a stroncare l’esperienza politica democratica cilena incarnata dal presidente Allende ma anche a fare del Cile una sorta di laboratorio latino-americano dove dare attuazione alle politiche neoliberiste e nazionaliste.

Il mantenimento del potere dittatoriale fu possibile attraverso la soppressione della libertà e dei fondamentali diritti umani, con estese privatizzazioni in tutti i settori economici e sociali, attraverso indicibili e orribili violenze, torture e repressioni costanti del popolo cileno perpetrati anche da squadre speciali militari i famigerati squadroni della morte e con il sostegno politico e militare degli Stati Uniti d’America.

I dissidenti politici non imprigionati ed uccisi furono costretti all’esilio e l’Italia fu uno dei paesi europei più coinvolti nell’accoglienza e nel sostegno ai fuoriusciti e alle loro famiglie.

A esibirsi sul palco un sestetto d’eccezione, composto da: Gabriel Aguilera (charango, voce, kena), Antonello de Lisi (chitarra, tiple), Mauro Scipione (kena, sikus, voce), Jeime Seves (chitarra, voce), Karen Gòmez (percussioni, voce) e, special guest, Fiore Benigni (organetto).

A introdurre il concerto sarà Enrico Mezzetti, presidente provinciale dell’Anpi Viterbo, che patrocina l’evento, in collaborazione con la sezione Anpi di Tuscania.

L’iniziativa, alla quale tutti i cittadini democratici e antifascisti sono invitati a partecipare, sarà l’occasione per riflettere insieme sulle vicende di quel periodo di dittatura sanguinosa, per non dimenticare anche le migliaia di desaparecidos e rendere sempre più saldo anche in Italia e in europea l’impegno, a difesa della democrazia, della libertà, dei diritti umani e per la pace.

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

08 Set 2023

Ora

21:30

Luogo

Tuscania
Categoria