23 C
Viterbo
domenica, giugno 22, 2025

Inaugurazione del monumento al Giovanni XXI il papa portoghese sepolto a Viterbo

La Diocesi di Viterbo si appresta a vivere una giornata importante in occasione dell’evento celebrativo per l’Inaugurazione del Monumento a Giovanni XXI, unico Papa Portoghese, che si terrà Martedì 17 Giugno p.v. nella Basilica Cattedrale di Viterbo, dove il Papa è sepolto.
La Celebrazione sarà officiata dal Cardinale Jose’ Tolentino Prefetto del Dicastero Vaticano per la cultura e l’educazione.
Saranno inoltre presenti, oltre al nostro Vescovo Mons. Piazza che farà gli onori di casa, anche l’ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede e S.E. Il Patriarca di Lisbona Mons. Sousa Valerio.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

E’ tra le figure più affascinanti – e spesso dimenticate – della storia della Chiesaquella di Pietro di Giuliano, meglio conosciuto come Papa Giovanni XXI. Eletto al soglio pontificio nel settembre del 1276, fu l’unico #papa di origine portoghese. Uomo dai molteplici talenti, si distinse per il suo contributo nel campo della medicina, della filosofia e delle scienze.
Medico e pensatore di grande spessore, Giovanni XXI è ricordato per importanti trattati medici come il “De oculo” e il “Liber de conservanda sanitate”, noto anche come “Thesaurus pauperum”, una raccolta di rimedi per le malattie più comuni del tempo, pensata per essere accessibile anche ai meno abbienti.
Durante il suo breve pontificato – durato appena otto mesi – sospese le disposizioni della Ubi Periculum, norme sul #conclave che sarebbero state successivamente ripristinate da Papa Celestino V nel 1294.
La sua morte, avvenuta il #20maggio 1277 a #Viterbo, fu tanto tragica quanto misteriosa. Nella notte tra il 10 e l’11 maggio, il crollo improvviso degli appartamenti papali all’interno del palazzo di Viterbo lo travolse. Secondo una leggenda tramandata nei secoli, il disastro fu causato da un esperimento alchemico andato male – una versione che ha alimentato l’aura enigmatica attorno alla sua figura.
Anche dopo la sua morte, la storia di Giovanni XXI ha continuato a vivere tra spostamenti e restauri: la sua tomba, conservata nel Duomo di Viterbo, ha cambiato più volte posizione, con due traslazioni documentate rispettivamente nel 1571 e nel 1886.
Per chi desidera approfondire la vita e il pensiero di questo pontefice fuori dal comune, è disponibile il volume “Giovanni XXI” (Edizioni Archeoares). Inoltre, è possibile visitare i luoghi a lui legati all’interno del Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo, dove la storia di questo papa scienziato continua a raccontarsi tra arte e memoria.
Fonte:  Archeoares
COMMENTA SU FACEBOOK

Data

17 Giu 2025

Ora

16:30 - 18:00

Luogo

Viterbo
Viterbo
Categoria