10.9 C
Viterbo
sabato, marzo 22, 2025
paolopiacentini

“In Cammino per un nuovo umanesimo”, Paolo Piacentini ad Acquapendente con il suo ultimo libro

Paolo Piacentini con la sua creatura letteraria “In Cammino per un nuovo umanesimo” unirà idealmente Torre Alfina e Castel Viscardo. Il tutto avverrà nel weekend di sabato 15 e domenica 16 febbraio.

L’evento, voluto fortemente da Comune di Acquapendente, Museo del Fiore, Sistema Museale lago di Bolsena, Ecomusei dell’Alta Tuscia e del paesaggio orvietano, Musei in rete, Polisportiva e Comune di Castelviscardo a cui si unisce un nutrito numero di associazioni altoviterbesi e umbre, si dipanerà nella prima giornata nel territorio aquesiano.

Si partirà con una visita al Museo Naturalistico del Fiore e alla mostra fotografica “Paesaggi al confine” di Adio Provvedi. Alle ore 15.00 confronto sui paesaggi identitari lungo il cammino con Paolo Piacentini, considerato fra i maggiori esperti di cammini d’Italia. Con l’autore dialogheranno Alessandra Terrosi, sindaco e Presidente della Riserva Naturale Monte Rufeno, l’imprenditore agricolo Mauro Favero, il filosofo Luciano Dottarelli, il geografo Silvio Manglaviti e l’ecologo Gianluca Forti. Moderatore Marco D’Aureli, antropologo e coordinatore del Sistema Museale lago di Bolsena. Al termine, passeggiata verso Torre Alfina e per la Riserva Naturale Monte Rufeno. Dopo la cena conviviale alla Piazzetta, escursione notturna verso il bosco del Sasseto con possibilità di pernotto in ospitalità pellegrina con sacco a pelo e stuoino.

Il giorno dopo evento in versante umbra. Si inizierà con il cammino lungo la Via di “San Felice” e della necropoli delle Caldane fino a Castel Viscardo. Dopo la visita al borgo pranzo conviviale presso “La Pergoletta”. Alle ore 15.30 tavola rotonda sui Cammini come strumento di comunità e illustrazione del Manifesto del cammino presso il Museo Etnografico e del Cotto. Con l’autore dialogheranno il sindaco Daniele Longaroni, il Presidente dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano Chiara Tiracorrendo, l’antropologo della Segreteria tecnica del Contratto di fiume Paglia / CNR-IRET Enrico Petrangeli, il Presidente della Cooperativa di Comunità di Allerona Massimo Luciani, il Presidente della Polisportiva Luca Giuliani. Modererà Elena Basili della Biblioteca “Leopoldo Sandri” di Castel Viscardo. Finale di giornata al Museo Etnografico del Cotto, antenna dell’Ecomuseo del paesaggio orvietano, e alla nuova sala etrusco-romana, accompagnati dalla consigliera Maria Mattioli.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

15 Feb 2025 - 16 Feb 2025

Ora

Tutti del giorno

Luogo

Acquapendente
Categoria