21.2 C
Viterbo
domenica, luglio 20, 2025
Immersione nell'universo della voce

Immersione nell’universo della voce in Maremma toscana

Non solo una immersione Immersione nell’universo della voce, ma anche una pausa rigenerante in uno dei paesaggi in cui la natura ancora oggi riesce a dominare.
Il corso è rivolto a tutti quelli che sono interessati a scoprire, ricercare e sviluppare le potenzialità della propria voce, della sua unicità e al tempo stesso duttilità in quanto mezzo espressivo e comunicativo più immediato

Il luogo: Podere Perucci di Sopra – Montorgiali, Scansano (Grosseto) nella Maremma toscana

QUANDO: da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto 2025

Docente: Claudia Bombardella

Obiettivo e finalità: 
Imparare a conoscere la propria voce – che lo scopo sia di migliorare e sviluppare le proprie qualità nel canto o che esso sia la semplice conoscenza dello strumento-voce – è una grande occasione per avvicinarsi al mondo misterioso dell’essere umano, della sua capacità vibratoria e di risonanza con il mondo esterno. Nel lavoro vengono affrontati vari argomenti che coinvolgono livello fisico, emotivo e mentale, attraverso esercizi e stimoli che mettono in contatto profondo con quello che c’è, possibilmente senza giudizio, sviluppando la sensibilità auditiva, la capacità di percezione e di osservazione pura ai fini di una espressività più naturale e consapevole dei meccanismi che regolano il sistema umano.

Svolgimento del corso
Suddiviso in lavoro di gruppo e individuale, sebbene i primi incontri siano dedicati sostanzialmente nell’entrare in contatto profondo con il proprio suono, nel corso possono emergere i seguenti temi: – Ascolto del corpo vibrante, delle parti risonanti, dei punti di appoggio. – Esplorazione della cavità orale della laringe e i suoi collegamenti con il resto del corpo. – Il suono nello spazio, risonanza interna ed esterna, sviluppo delle qualità timbriche. – Studio, osservazione e analisi di strutture musicali semplici quali la melodia, senso della frase, il suo respiro, sperimentazione creativa a servizio della melodia o delle proprie esigenze espressive. – Analisi di un contesto armonico/ritmico, presa di coscienza di ciò che avviene nell’incontro di due o più suoni sia da un punto di vista della tension/distensione musicale che da un punto di vista delle risonanze interiori (emotive e culturali) e quindi anche le eventuali differenze o similitudini fra culture varie.

Conclusioni e confronto.

Per informazioni prendere contatto con Gianna tel. 349.4248355- e mail: info@1virgola618.it  sito: www.1virgola618.it

 

COMMENTA SU FACEBOOK

Data

30 Lug 2025

Ora

Tutti del giorno

Luogo

Montorgiali, Scansano (GR)
Categoria