“Il futuro è veramente post-umano?”, scienza ed etica a confronto a Tuscania
Tuscania si prepara a ospitare un evento di grande rilievo culturale e scientifico. Sabato 14 dicembre, presso l’ex chiesa di Santa Croce (nella foto), si terrà l’incontro organizzato dalla Comunità Parrocchiale di Tuscania e dall’Associazione Italiana Teilhard de Chardin, dal titolo “Il futuro è veramente post-umano?”. Un’occasione unica per riflettere sui rischi di una scienza senza etica e di un’etica senza scienza, prendendo spunto dalle intuizioni del grande pensatore Pierre Teilhard de Chardin, figura chiave del Novecento.
Teilhard de Chardin, teologo, paleontologo, antropologo e mistico, ha saputo unire scienza e fede in una visione evolutiva della realtà che continua a ispirare studiosi e credenti. Durante l’incontro, che si svolgerà dalle ore 10.00 alle 13.00, interverranno esperti, offrendo spunti di riflessione sulla complessità del mondo contemporaneo.
Dopo i saluti introduttivi di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, vescovo di Viterbo, e del Presidente dell’Associazione Italiana Teilhard de Chardin, il dott. Gianluigi Nicola, la parola passerà ai relatori.
Il prof. Sandro Ercoli approfondirà il tema della “Fisica e descrizione della realtà”, esaminando come si sia evoluta l’interpretazione fisica dei fenomeni. Il prof. Angelo Tumminelli offrirà una prospettiva originale con “Il dialogo tra scienze empiriche e sapere teologico”, esplorando un’epistemologia della complessità che parte proprio dal pensiero di Teilhard. Infine, il prof. Vincenzo Iannace presenterà “La visione cosmologica di Teilhard de Chardin”, analizzando l’importanza del suo contributo nella riflessione sul futuro dell’umanità.
A moderare gli interventi saranno il dott. Vincenzo Iannace e il dott. Sandro Siniscalchi, garantendo un dialogo dinamico e arricchente tra relatori e pubblico.
Questo evento si pone come un’importante occasione per ripensare il rapporto tra scienza ed etica in un’epoca caratterizzata da rapide trasformazioni tecnologiche. È un invito a riflettere sul futuro che ci attende, alla luce di una sintesi evolutiva che unisce fede e ragione, teoria e pratica, scienza e spiritualità.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Tuscania, dall’Istituto Teologico San Pietro, dal Circolo Culturale Pocci, promette di essere un appuntamento imperdibile per studiosi, appassionati e chiunque voglia interrogarsi su una domanda cruciale: il nostro futuro sarà veramente post-umano o potrà ancora riflettere un’umanità radicata nella consapevolezza etica?
Per informazioni e per confermare la propria partecipazione, è possibile utilizzare il QR code presente sulla locandina ufficiale.
Comunità Parrocchiale di Tuscania