
Il Cammino di San Rocco,trekking atletico, culturale da Acquapendente a Bagnaia
Il Cammino di San Rocco nella Francigena Viterbese, trekking atletico, culturale da Acquapendente a Bagnaia.
10°edizione nei giorni: 19-20-21 Agosto 2022
1° Giorno: Acquapendente-Bolsena
Partenza: Acquapendente Chiesa Santo Sepolcro lunghezza totale: 23 km
Prima della partenza si visita la Chiesa del Santo Sepolcro, la cui splendida cripta ricostruisce l’omonima chiesa in Terra Santa .Benedizione di Buon Cammino da parte del parroco di Acquapendente e consegna del fiocco alla pellegrina più giovane. La tappa prosegue fino a San Lorenzo Nuovo, dove si potrà ammirare un bel panorama sul lago di Bolsena e sostare per il primo ristoro.Proseguendo poi verso un piacevole percorso su strade sterrate che ci conduce a Bolsena, in un continuo saliscendi tra uliveti, prati e boschi, con i bei panorami del lago sullo sfondo, Arrivati a Bolsena una vera chicca si presenta all’occhio dei partecipanti :la chiesa dei cacciatori con affreschi di San Rocco risalenti al 1500 scoperta proprio durante uno dei cammini .Rientro.
2°Giorno: Bolsena –Montefiascone
Partenza:Bolsena, Basilica Santa Cristina Lunghezza totale:19 km
Partenza dalla Chiesa di Santa Cristina si prosegue tra uliveti e macchie di boscaglia il percorso si allontana da Bolsena lasciando spazio a panorami fantastici. Sosta al parco di Turona per un primo ristoro, deviazione per tutti quelli che vogliono fare il battesimo del pellegrino sull’antico percorso di San Francesco. Si prosegue con continui saliscendi e splendide viste sul lago, ripercorrendo alcuni tratti in basolato dell’antica via Cassia. All’arrivo a Montefiascone emozionante la vista a 360° che si gode dalla Torre del Pellegrino. Per chi non dorme in loco , rientro a casa in Autobus nostro
3°Giorno: Montefiascone-Bagnaia
Partenza: Chiesa San Flaviano lunghezza totale 25 km
Partenza da San Flaviano :il primo tratto della tappa è spettacolare, sull’antico basolato della via Cassia, ancora in ottime condizioni. Attraversiamo quindi un tratto collinare, con bei panorami su Montefiascone e Viterbo,Pranzo sotto la quercia del pellegrino con specialità bagnaiole . Scesi nella piana passiamo davanti alle terme del Bagnaccio: una serie di pozze di acqua calda, da sempre frequentate dai pellegrini che transitavano lungo la via Francigena. All’arrivo a Bagnaia ci sarà la splendida cerimonia della Benedizione del Pellegrino, la consegna dei Testimonium e la distribuzione dei famosi Maritozzi di San Rocco. A seguire la cena del pellegrino con l’ormai mitica “Maraschino Night”
Giovedi 18 agosto tappa extra, Avventura al sapor di Aglio Rosso: Partenza da Centeno Antico confine tra lazio e Toscana, guado del fiume Paglia, passaggio sotto la porta del Lazio, visita del castello e del delizioso borgo di Proceno arrivo ad Acquapendente. Totale 22 km Rientro