Il randagismo è un fenomeno sempre più dilagante nelle nostre città che coinvolge i nostri amici a quattro zampe. Ogni anno sempre più cuccioli, cani e gatti randagi finiscono nei rifugi o peggio a vagare per strada. La sterilizzazione ha il principale scopo di contenere questo problema ed è per questo che veterinari e associazioni animaliste si spendono per diffondere questa pratica.
Sia la sterilizzazione sia la castrazione nei maschi rappresentano una scelta responsabile, che aiuta a combattere il fenomeno del randagismo. A questo proposito, in Italia, la legge n.281/91 in materia di tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo, ha individuato proprio la sterilizzazione come uno dei principi generali della tutela stessa.
La sterilizzazione evita cucciolate indesiderate. In soli 6 anni un cane o un gatto possono dare origine a una dinastia di oltre 70.000 cuccioli.
La sterilizzazione abbassa la percentuale di incidenza sui tumori mammari e protegge contro carcinomi mammari e/o infezioni gravi dell’utero.
Nei gatti la sterilizzazione riduce il rischio di contagio da malattie virali come Fiv (immunodeficienza) e la Felv (leucemia felina) che si trasmettono attraverso l’accoppiamento.
Nei gatti e cani sterilizzati viene eliminata la tendenza ad allontanarsi da casa, con la conseguente riduzione di pericoli come incidenti stradali e aggressioni da parte di altri animali.
La sterilizzazione aiuta inoltre la convivenza, perché evita quei disagi collegati al periodo della fertilità (irrequietezza, marcatura del territorio e odori sgraditi).
Non è vero che le femmine debbano affrontare almeno una gravidanza, così come i maschi castrati non vanno incontro a rischi per la salute.
Sterilizzazione/castrazione non sono operazioni particolarmente dolorose, al contrario si tratta di interventi di routine, sicuri e non invasivi. A ogni modo il veterinario saprà individuare tutte le necessità e i specifici bisogni dell’animale con una visita.
Le urgenze ormai sono all’ordine del giorno. Vogliamo raccontare brevemente due storie in particolare: qualche giorno fa siamo stati contattati da una signora di Sipicciano (Graffignano), la quale chiedeva il nostro intervento per 5 gattini che girovagavano in mezzo a una strada col rischio di essere investiti, ma al nostro arrivo la situazione era ben più grave, i gattini erano 13 più le loro mamme. Stiamo cercando di recuperarli e metterli tutti in sicurezza. Serve aiuto: occorrono cibo, sabbia, adozioni e condivisioni nonché donazioni. Altro abbandono, questa volta a Viterbo, in uno spazio verde di un condominio nei pressi di Porta Romana, di un coniglietto. Fortunatamente, abbiamo una rete di volontari che sono riusciti a gestire anche questa situazione nel minor tempo possibile. Se anche tu vuoi far parte dell’associazione e aiutare tanti animali, chiama il nr. 351.7030317.